Fico Verdone
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Verde scuro tendente al rosso a maturazione
POLPA: Rossastra soda e consistente
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie e a manipolazioni. Raccolta tardiva
BUCCIA: Rosso, violaceo
POLPA: Rosa chiaro, dolce, carnosa e mielosa
DIMENSIONI: Grande allungato
MATURAZIONE: Settembre
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco, confetture ed essiccato
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
FICO DELLA SIGNORA
Il Fico della Signora ( Ficus Carica ) originario dell'Asia minore, diffusa in tutta Italia, le foglie sono grandi e carnose e sono suddivise in lobi. I fichi sono la parte commestibile della pianta, botanicamente non sono frutti ma infiorescenze. Cresce bene nelle zone dal clima mite, tuttavia sopporta temperature molto fredde, predilige terreni freschi e ben drenati, l'apparato radicale cammina molto in superficie e può crescere anche in terreni calcarei. Esistono tantissime varietà adatte per il consumo fresco, per l'essiccazione, per marmellate.
Fico della Signora particolarità
Antica varietà Italiana.
Albero molto vigoroso, con produttività elevata e costante. Il frutto allungato è di grande dimensioni di color rosso violaceo, la polpa rosa chiaro, dolce, carnosa e mielosa. Ottimo per consumo fresco, confetture, ed essiccato. Molto resistente a malattie.
Matura a Settembre.
BUCCIA: Verde scuro tendente al rosso a maturazione
POLPA: Rossastra soda e consistente
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie e a manipolazioni. Raccolta tardiva
BUCCIA: Verde
POLPA: Rossa scuro, dolce, aromatica e tenera
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da Settembre fino ad Ottobre
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco, confetture ed essiccato.
BUCCIA: Verde - gialla
POLPA: Rossa, soda, dolce e zuccherina
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Da metà agosto fino a metà settembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Molto produttiva, ottima per consumo fresco, confetture ed essiccata
BUCCIA: Gialla con sfumature rosse
POLPA: Ambrata o leggermente rosata. Dolcissimo
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimi consumati freschi, essiccati e per marmellate
BUCCIA: Dal bluastro al viola fino al nero
POLPA: Rossa, zuccherina, dolce, aromatica e profumata
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Da fino agosto fino ad ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Molto produttiva, ottima per consumo fresco, confetture ed essiccata
PIANTA IN VASO DI 8 ANNI
BUCCIA: Verde chiara
POLPA: Rosa ambrata. Dolce
DIMENSIONI: Medio piccolo
MATURAZIONE: Fine agosto inizio settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimo sia per consumo fresco che essiccato
BUCCIA: Nera violacea
POLPA: Rosa ambrata. Dolce, aromatica e consistente
DIMENSIONI: Medio grande
MATURAZIONE: Settembre
NOTE: Varietà resistente a malattie e a manipolazioni. Bifera. I fioroni maturano metà luglio
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Verde chiara
POLPA: Rosa ambrata. Dolce
DIMENSIONI: Medio piccolo
MATURAZIONE: Fine agosto inizio settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimo sia per consumo fresco che essiccato
BUCCIA: Verde - gialla
POLPA: Rossa, soda, dolce e zuccherina
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Da metà agosto fino a metà settembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Molto produttiva, ottima per consumo fresco, confetture ed essiccata
BUCCIA: Giallo - verde
POLPA: Rossa, dolce e consistente
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fioroni: Fine giugno. Fichi: Metà agosto
NOTE: Varietà resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco e per confetture
BUCCIA: Dal bluastro al viola fino al nero
POLPA: Rossa, zuccherina, dolce, aromatica e profumata
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Da fino agosto fino ad ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Molto produttiva, ottima per consumo fresco, confetture ed essiccata
BUCCIA: Verde
POLPA: Rosa chiaro, dolce, aromatica e tenera
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da metà agosto fino a settembre
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco, confetture ed essiccato. Varietà ricca di vitamine e sali minerali
BUCCIA: Bruno violaceo
POLPA: Rosa vivo, morbida e mielosa
DIMENSIONI: Grande e allungato
MATURAZIONE: Fine agosto, inizio settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. I fioroni maturano tra fine giugno e i primi di luglio. Ottimi consumati freschi, essiccati e per marmellate
BUCCIA: Gialla con sfumature rosse
POLPA: Ambrata o leggermente rosata. Dolcissimo
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimi consumati freschi, essiccati e per marmellate
BUCCIA: Verde gialla
POLPA: Rosa chiaro, dolce e mielosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da metà agosto
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Bifera. I fioroni maturano ad inizio giugno
BUCCIA: Blu nero
POLPA: Dolce
DIMENSIONI: Medie
MATURAZIONE: Da metà agosto
NOTE: Varietà bifera molto produttiva. I fioroni maturano a metà giugno.