- Non disponibile

NOME: Biricoccolo
BUCCIA: Rosso, aranciato
POLPA: Dolce, aromatica
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio luglio
NOTE: Varietà resistente a malattie. Incrocio tra albicocco e mirabolano
Michele 338 7200350
Piante Made in Italy
Massima cura nell' imballaggio
Pagamenti Sicuri
DESCRIZIONE: È il mandarancio maggiormente diffuso in tutto il mondo. È un incrocio ottenuto tra il mandarino e l’arancio amaro. Ha una forma particolarmente rotonda, con una buccia liscia (in alcuni casi rugosa) che si può staccare facilmente dall’endocarpio. La polpa arancione è priva di semi ed è molto succosa e piuttosto dolce. Il clementino è decisamente più resistente al freddo rispetto al mandarino. Matura da ottobre a febbraio.
La Photinia è una tra le piante più apprezzate per creare siepi. La sua particolarità sono le foglie ovali o lanceolate di color rosso quando germogliano fino a diventare verde scuro. In primavera produce numerosi e piccoli fiori bianchi.
Molto apprezzata anche per la sua resistenza sia al freddo che alle malattie.
BUCCIA: Gialla tendente al rosso
POLPA: Bianca, dolce, aromatica, fine e succosa
DIMENSIONI: Grandi
MATURAZIONE: Metà-Fine Agosto
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie. Per consumo fresco
BUCCIA: Arancio con punteggiature rosse
POLPA: Spicca, soda, poco succosa ma delicata
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Autofertile, molto produttiva
BUCCIA: Sottile, giallo arancio alla raccolta arancio intenso alla maturazione fisiologica
POLPA: Arancione ( marrone scuro se fecondata ) e zuccherina
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Resistente a malattie. Ottima produzione, lunga conservazione.
BUCCIA: Rosso vivo
POLPA: Rossa, dolce e succosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà giugno
NOTE: Buona resistenza a malattie e buona produttività
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
BUCCIA: Bianco
POLPA: croccante dal sapore di moscato
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà agosto
NOTE: Varietà apirena. Molto produttiva
BUCCIA: Gialla chiaro
POLPA: Bianca, granulosa e aromatica
DIMENSIONI: Molto grande
MATURAZIONE: Da metà Settembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Ottima per marmellate.
BUCCIA: Rosso scuro- giallo
POLPA: Soda, aromatica, succosa e profumata
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Si conserva a lungo
BUCCIA: Rosso con sfumature bianco giallo
POLPA: Bianca, dolce, zuccherina e succosa
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Inizio agosto
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie
BUCCIA: Rosso scuro
POLPA: Bianca con venature rosse, succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà luglio
NOTE: Resistente a malattie. Ottima per la trasformazione
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
Cultivar rustica a duplice attitudine, molto diffusa in Francia. Entra precocemente in produzione ed è risultata di facile adattabilità ai vari ambienti e terreni.
BUCCIA: Rosso scuro brillante
POLPA: Rosso intenso, consistente di buon sapore
DIMENSIONI: Molto grande
MATURAZIONE: Metà Giugno
NOTE: Nuova varietà di costante produttività, necessita di impollinatore (Lory Bloom)
BUCCIA: Marrone Chiaro
POLPA: Chiara
DIMENSIONI: Medio tondo
MATURAZIONE: Fine settembre
NOTE: Lunga conservazione. Resistente a malattie