Ciliegio Regina su Gisela
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Rosso intenso
POLPA: Consistente e di ottima qualità
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Nuova varietà, resistente a malattie. Impollinatori consigliabili Kordia e Sunburst
BUCCIA: Gialla con sfumature rosse
POLPA: Ambrata o leggermente rosata. Dolcissimo
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimi consumati freschi, essiccati e per marmellate
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
Il Fico Gran Fiorone ( Ficus Carica ) originario dell'Asia minore, diffusa in tutta Italia, le foglie sono grandi e carnose e sono suddivise in lobi. I fichi sono la parte commestibile della pianta, botanicamente non sono frutti ma infiorescenze. Cresce bene nelle zone dal clima mite, tuttavia sopporta temperature molto fredde, predilige terreni freschi e ben drenati, l'apparato radicale cammina molto in superficie e può crescere anche in terreni calcarei. Esistono tantissime varietà adatte per il consumo fresco, per l'essiccazione, per marmellate.
Fico Gran Fiorone particolarità
Antica varietà.
Albero molto rustico, di elevata vigoria con produttività abbondante e costante. Il frutto di grande pezzatura è di color giallo con sfumature rosse, la polpa ambrata o leggermente rosata, dolcissima. Ottimo per consumo fresco, confetture ed essiccata.
Matura a fine Giugno.
BUCCIA: Rosso intenso
POLPA: Consistente e di ottima qualità
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Nuova varietà, resistente a malattie. Impollinatori consigliabili Kordia e Sunburst
BUCCIA: Giallo intenso
POLPA: Dolce, succosa, croccante, aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Ottima varietà. Produttività elevata
BUCCIA: Giallo rosso
POLPA: Gialla, spicca
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Inizio luglio
NOTE: Frutti ottimi in cucina
BUCCIA: Giallo bianco striato di rosso
POLPA: Gialla
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Inizio agosto
NOTE: Frutto di ottimo sapore, molto profumato
BUCCIA: Marrone chiaro
POLPA: Dolce
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Inizio settembre
NOTE: Resistente a malattie. Molto produttiva
BUCCIA: Marrone chiaro con striature scure
POLPA: Croccante e dolce
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Resistente a malattie. Varietà molto pregiata della Valle di Susa, ottima anche per fare grappe
BUCCIA: Arancione rosso
POLPA: Gialla, soda, spicca e profumata
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà agosto
NOTE: Buona resistenza a malattie
BUCCIA: Rosso nero scuro
POLPA: Rossa scura, soda e carnosa, quasi spicca di buon sapore dolce
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà/Fine giugno
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie
BUCCIA: Marrone lucente con striature
POLPA: Croccante, consistente e dolce
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio ottobre
NOTE: Buona resistenza a malattie. Lunga conservazione. Ottima per caldarroste, torte, tortellini fritti, castagnacci e per marron glacees, lesse, canditura, anche essiccate
BUCCIA: Rosso chiaro brillante
POLPA: Rosso chiaro, dolce e abbastanza consistente
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine maggio
NOTE: Buona produttività, autofertile
BUCCIA: Giallo oro
POLPA: Gialla chiara, succosa e dolce
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Metà luglio
NOTE: Varietà molto produttiva. Molto apprezzata, capace di impollinare molte altre cultivar. Impollinatori consigliati Sorriso di Primavera e Mirabolano Rosso
BUCCIA: Bianco
POLPA: Aromatica, sapore di fragola
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio agosto
NOTE: Varietà di uva fragola senza semi, resistente a malattie. Ottima anche per succhi
L‘oleandro è un arbusto che appartiene alla famiglia chiamata apocynaceae ed è sempre verde. Trattasi altresì di un arbusto appartenente al genere nerium e molto probabilmente originario dell’Asia anche se naturalizzato nelle regioni del mediterraneo e diffuso per lo scopo ornamentale. Generalmente questi arbusti sempreverdi che appartengono al genere nerium hanno delle caratteristiche ben precise tra le quali quelle di resistere a temperature che possono anche arrivare a 50 gradi. Possono inoltre resistere anche ad ambienti che sono particolarmente ricchi di sale e possono anche riuscire a creare delle siepi molto belle lungo le vie.
BUCCIA: Rosso chiaro con sfumature gialla
POLPA: Dolce, a seme tenero
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio ottobre
NOTE: Molto resistente a malattie. Autofertile. Varietà spagnola molto produttiva a seme quasi inconsistente. Adatta per consumo fresco e spremute, ricca di antiossidanti, vitamine e fenoli
Entrata in produzione delle piante precoce. Drupa di piccole dimensioni ( 1 – 1,5 g ), di forma ellissoidale con apice e base arrotondati, spesso riunite in numero di 2-3 per racemo. Resa in olio media, inolizione medio-precoce. Colore dei frutti dal giallo molto chiaro al rosso violaceo lenticellato. Cascola precoce ed abbondante. Periodo ottimale di raccolta non oltre la metà di novembre. Buoni impollinatori sono risultati "Canino", "Leccino", "Olivastrone", "Moraiolo" e "Raja".
DESCRIZIONE: Il Boysenberry è un ibrido tra lampone e mora. I frutti maturano tra fine giugno e fine luglio. Simili a grosse more nell’aspetto e al lampone nel sapore, i frutti sono viola scuro, profumati e aromatici, ricchissimi di vitamina C. Oltre che ottimi da consumare freschi, si utilizzano per preparare sciroppi, marmellate e succhi.