- Non disponibile
DESCRIZIONE: Il frutto è di forma sferica di dimensioni medio-grandi. La buccia, di colore gialla presenta uno spessore medio ed è ricca di oli essenziali. La polpa è spugnola, di colore verde-giallo, con un succo molto acido. È ricco di vitamina C e aiuta a prevenire malattie cardio vascolari ed è particolarmente consigliato per chi soffre di diabete. Matura a novembre-dicembre.
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
Il frutto è di forma sferica di dimensioni medio-grandi. La buccia, di colore gialla presenta uno spessore medio ed è ricca di oli essenziali. La polpa è spugnola, di colore verde-giallo, con un succo molto acido. È ricco di vitamina C e aiuta a prevenire malattie cardio vascolari ed è particolarmente consigliato per chi soffre di diabete. Matura a novembre-dicembre.
DESCRIZIONE: Varietà originaria dell'estremo Oriente. Molto utilizzato in cucina, grazie alla caratteristica che lo contraddistingue, le foglie, che tritate emanano sapori e profumi eccezionali, che insaporiscono qualsiasi piatto. Il succo possiede una fragranza e un gusto pari a dieci volte quello della foglia.
Resiste fino a -5 gradi.
DESCRIZIONE: I frutti del pompelmo sono di grandi dimensioni, la buccia liscia e di colore giallo. Estremamente ricco di oli essenziali. La polpa ricca di semi ha un sapore tipicamente amarognolo. Il frutto è ricco di vitamina C e proprietà antiossidanti. Matura tra gennaio e marzo.
DESCRIZIONE: Originario della Sicilia. Questa varietà si distingue dalle alte per la colorazione sia della buccia che della polpa. Entrambe sono di colore misto tra arancione acceso e rosso, la polpa risulta rossa soprattutto nella circonferenza più esterna. I frutti sono di forma tondeggiante e ovoidale con un peso medio di circa 250 gr. Maturano a gennaio
DESCRIZIONE: Varietà pregiata a polpa rossa, molto resistente e molto produttiva. I frutti sono di media grandezza, la buccia è di color arancione intenso e leggermente ruvida. La polpa è di color arancio con screziature rosse, priva di semi. Ha un lungo periodo di maturazione da inizio dicembre fino a marzo.
DESCRIZIONE: Il suo nome deriva dalla capacità di fiorire con la luna nuova. Essendo 4 stagioni fruttifica tutti i mesi dell’anno. La prima fioritura origina “limoni primo fiore” mentre dalla seconda si hanno i “verdelli” i quali maturano a novembre e in estate. È una varietà molto produttiva. I frutti sono di media pezzatura, buccia di colore giallo intensa e sottile. La polpa è di colore bianco, molto succosa, poco acida e con pochi semi.
DESCRIZIONE: Varietà molto coltivata in Sicilia e Sardegna, ma si presume sia di origine Americana.
Albero mediamente vigoroso, con chioma folta e portamento espanso. Abbondante produttività, i frutti possono raggiungere pezzature elevate ( 180-200 gr. ), la buccia è liscia e sottile di color arancio, la polpa consistente e senza semi di color arancio. Ottima sia per consumo fresco che succhi e spremute.
Matura tra i mesi di Novembre e Gennaio.
DESCRIZIONE: Ibrido naturale tra il limone e l’arancio dolce. Varietà rifiorente e molto produttiva, i fiori e i frutti compaiono sui rami per tutto l’anno. Il frutto è di forma ovale dalla buccia sottile di colore giallo-arancio a maturazione. Inoltre è ricco di succo ed il suo aroma assomiglia al limone ma meno aspro. Molto più resistente del classico limone.
DESCRIZIONE: Originario della penisola sorrentina. Il frutto ha una forma ellittica ovale, di media grande dimensione, il suo peso minimo parte da 85 grammi. La buccia è spessa e molto profumata, la polpa ha un colore giallo paglierino e contiene un succo ricco di un’elevata acidità.
PIANTA IN VASO 3 ANNI
DESCRIZIONE: Il limone caviale arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano. I limoni caviale sono apprezzati per la caratteristica polpa che somiglia, infatti, al caviale: è costituita da numerosissime e piccole vescicole traslucide e croccanti di forma tondeggiante/ovale. Il colore del caviale vegetale delle specie Citrus Faustrime e Citrus australasica va da un rosa più vivace fino a un giallo paglia.
DESCRIZIONE: Varietà di agrume ibrido ottenuto con l'incrocio di mandarino e pompelmo.
La buccia è verde e molto sottile, la polpa gialla, come tutti gli agrumi fonte di vitamina C, molto ricchi anche di antiossidanti, vitamina A e acido folico.
Utilizzato anche per realizzare liquori attraverso la sua buccia sottile. Ottimo anche in cucina.
Matura da Ottobre a Gennaio.
DESCRIZIONE: Limone originario della Sicilia. Tra le sue caratteristiche troviamo la notevole resistenza alla siccità. Varietà rifiorente a lento sviluppo vegetativo. I frutti sono di color giallo chiaro con la buccia liscia, contiene poco succo, ed è poco acido.
DESCRIZIONE: Originario della Cine e del Giappone. E’ una varietà di cedro profumato la cui caratteristica è la sua forma che ricorda le dita di una mano. La maturazione dei frutti avviene in ottobre. Il frutto è molto profumato ed ha una buccia spessa e rugosa di colore giallo, contiene solo una piccola percentuale di polpa acida, spesso senza semi, mentre l’albedo (la parte bianca del frutto) è dolciastro zuccherato. Le dita del frutto possono essere tagliate e utilizzate in cucina. Grazie al suo profumo è spesso utilizzato per profumare ambienti. La buccia può essere lasciata a fermentare oppure utilizzata per la preparazione di canditi. Con il frutto si possono ricavare ottime bevande a base di alcol.
DESCRIZIONE: Originario della Cina. I frutti del mandarino cinese sono piccoli, di forma ovale con buccia liscia di colore arancione. La polpa è un po’ acidula e aromatica ma di buon sapore. Si mangia con la buccia e tutto. È una varietà molto produttiva e da un’elevata resistenza al freddo. Con i frutti del Kumquat si possono fare marmellate, confetture, frutta secca o candita e liquori. Matura da dicembre a febbraio.
DESCRIZIONE: Originario della Cina. In Italia viene coltivato esclusivamente nella riviera ligure. I frutti sono di media dimensione, schiacciata alle due estremità. A maturazione completa sono di color arancio intenso. La polpa è amara e acida. I suoi frutti sono utilizzati per produrre canditi, liquori, marmellate e la classica bibita. Fruttifica a grappoli, dalla metà di giugno a quella di dicembre.
DESCRIZIONE: I frutti sono di medie dimensioni di forma appuntita con venature gialle e verdi. La scorza viene usata per la preparazione di canditi, sciroppo di cedro e per l’estrazione di oli essenziali. Adatto per il consumo fresco.
DESCRIZIONE: Varietà pregiata a polpa rossa, molto resistente e molto produttiva. I frutti sono di media grandezza, la buccia è di color arancione intenso e leggermente ruvida. La polpa è di color arancio con screziature rosse, priva di semi. Ha un lungo periodo di maturazione da inizio dicembre fino a marzo.