- Non disponibile
DESCRIZIONE: Varietà pregiata a polpa rossa, molto resistente e molto produttiva. I frutti sono di media grandezza, la buccia è di color arancione intenso e leggermente ruvida. La polpa è di color arancio con screziature rosse, priva di semi. Ha un lungo periodo di maturazione da inizio dicembre fino a marzo.
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
Varietà pregiata a polpa rossa, molto resistente e molto produttiva. I frutti sono di media grandezza, la buccia è di color arancione intenso e leggermente ruvida. La polpa è di color arancio con screziature rosse, priva di semi. Ha un lungo periodo di maturazione da inizio dicembre fino a marzo.
DESCRIZIONE: L’Arancio variegato è una varietà di arancio dolce a polpa bionda e priva di semi con succo abbondante dal sapore delicato e profumato. Contiene una bassissima quantità di zuccheri ed è facilmente tollerabile dalle persone con disturbi gastrici. I frutti maturano a dicembre.
DESCRIZIONE: Antica cultivar originaria della costiera amalfitana. Il frutto è caratterizzato da una forma ellittica allungata, la buccia è liscia e di color giallo citrino. I frutti sono più grandi del comune limone ed arrivano a pesare sempre dai 100 gr in su. La polpa è molta succosa e molto acida e con pochi semi. Aroma e profumo sono molto intensi e forti. Ottimo per fare il limoncello.
DESCRIZIONE: Varietà molto diffusa grazie la sua facilità di adattamento alle varie condizioni ambientali. I frutti sono di forma sferica o leggermente ellittica di media grandezza. La buccia è di spessore medio e di colore arancio chiaro, mentre la polpa è bionda o giallo arancio e contiene molto succo. La maturazione va da marzo fino ad aprile in alcune regioni può avvenire anche più tardi.
DESCRIZIONE: Originario della Sicilia. Questa varietà si distingue dalle alte per la colorazione sia della buccia che della polpa. Entrambe sono di colore misto tra arancione acceso e rosso, la polpa risulta rossa soprattutto nella circonferenza più esterna. I frutti sono di forma tondeggiante e ovoidale con un peso medio di circa 250 gr. Maturano a gennaio
DESCRIZIONE: Varietà di agrume ibrido ottenuto con l'incrocio di mandarino e pompelmo.
La buccia è verde e molto sottile, la polpa gialla, come tutti gli agrumi fonte di vitamina C, molto ricchi anche di antiossidanti, vitamina A e acido folico.
Utilizzato anche per realizzare liquori attraverso la sua buccia sottile. Ottimo anche in cucina.
Matura da Ottobre a Gennaio.
DESCRIZIONE: Originario della Cina. In Italia viene coltivato esclusivamente nella riviera ligure. I frutti sono di media dimensione, schiacciata alle due estremità. A maturazione completa sono di color arancio intenso. La polpa è amara e acida. I suoi frutti sono utilizzati per produrre canditi, liquori, marmellate e la classica bibita. Fruttifica a grappoli, dalla metà di giugno a quella di dicembre.
DESCRIZIONE: La varietà di Limone Cappuccio è una varietà rifiorente e molto produttiva. Il frutto è di pezzatura medio-grande, ellittico di colore giallo pallido. La polpa è verde-gialla ed il succo poco acido, quasi privo di semi.
I frutti maturano molto velocemente, quindi il periodo migliore per avere un raccolto ottimale è da ottobre-gennaio, e in seguito aprile-maggio.
DESCRIZIONE: La fioritura è quasi sempre continua. Il frutto è di colore giallo chiaro, di grande pezzatura di forma allungata. La buccia è molto ruvida e spessa. La polpa è molto succosa dal sapore aspro ma più dolce rispetto ad un limone.
PIANTA IN VASO 3 ANNI
DESCRIZIONE: Il limone caviale arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano. I limoni caviale sono apprezzati per la caratteristica polpa che somiglia, infatti, al caviale: è costituita da numerosissime e piccole vescicole traslucide e croccanti di forma tondeggiante/ovale. Il colore del caviale vegetale delle specie Citrus Faustrime e Citrus australasica va da un rosa più vivace fino a un giallo paglia.
PIANTA IN VASO 3 ANNI
DESCRIZIONE: Il limone caviale arriva dall’Australia e la sua coltivazione è possibile anche con suolo e clima nostrano. I limoni caviale sono apprezzati per la caratteristica polpa che somiglia, infatti, al caviale: è costituita da numerosissime e piccole vescicole traslucide e croccanti di forma tondeggiante/ovale. Il colore del caviale vegetale delle specie Citrus Faustrime e Citrus australasica va da un rosa più vivace fino a un giallo paglia.
DESCRIZIONE: Il frutto è di media grandezza, di forma tondeggiante e schiacciata ai poli. La polpa di colore arancione è molto succosa e dal sapore molto zuccherino. All’interno contiene dei semi. È una varietà molto produttiva. Ricco di vitamina C. Matura tra novembre e gennaio.
DESCRIZIONE: Limone tipico della Sicilia. I frutti sono di pezzatura medio grande, di forma sferoidale ellittica. La buccia è spessa di un color giallo pallido. La polpa è molto succosa di colore giallo intenso. Può contenere dei semi. Il peso medio è variabile tra i 120/160 grammi. La produzione principale si ha da partire da settembre, buona anche la produzione di verdelli tra giugno e settembre e di bianchetti tra aprile e maggio.
DESCRIZIONE: Il frutto è di forma sferica di dimensioni medio-grandi. La buccia, di colore gialla presenta uno spessore medio ed è ricca di oli essenziali. La polpa è spugnola, di colore verde-giallo, con un succo molto acido. È ricco di vitamina C e aiuta a prevenire malattie cardio vascolari ed è particolarmente consigliato per chi soffre di diabete. Matura a novembre-dicembre.
DESCRIZIONE: Pregiata varietà. La buccia è di colore arancio carico, la polpa è di color rossiccio, a maturazione diventa molto scura, dal gusto molto dolce che ricorda quello della fragola. La colorazione scura è dovuta alla presenza di antociani. Matura a Dicembre.
Molto impiegati anche in cucina. Ottimo per spremute e marmellate.
DESCRIZIONE: Ibrido tra limone e cedro. E’ una varietà rifiorente. I frutti sono di color rosso quasi bordeaux, per poi schiarirsi a maturazione fino ad arrivare arancioni. La buccia è spessa e rugosa. Il suo sapore rimane leggermente più aspro del classico limone.
DESCRIZIONE: Il frutto è di forma sferica di dimensioni medio-grandi. La buccia, di colore gialla presenta uno spessore medio ed è ricca di oli essenziali. La polpa è spugnola, di colore verde-giallo, con un succo molto acido. È ricco di vitamina C e aiuta a prevenire malattie cardio vascolari ed è particolarmente consigliato per chi soffre di diabete. Matura a novembre-dicembre.