CILIEGIOLO
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà originaria della Toscana.
I suoi acini sono grandi di forma sferoidale, con buccia di color blu-nera molto pruinosa.
Al palato è intenso e fruttato.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà di vitigno da media a tardiva maturazione.
Adatto a tutte le condizione climatiche e di terreno.
Gli acini sono piccoli di color azzurrastro.
La sua qualità migliore è la robustezza. Si associa bene con il più morbido Merlot.
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà originaria della Toscana.
I suoi acini sono grandi di forma sferoidale, con buccia di color blu-nera molto pruinosa.
Al palato è intenso e fruttato.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Rinomata varietà Marchigiana della zona dell'Anconetano.
La Lacrima di Morro D'Alba si presenta con un color rosso rubino intenso e con sfumature violacee.
Il suo odore è aromatico, gradevole, intenso e persistente.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà della provincia di Ravenna.
Varietà molto produttiva e resistente ai parassiti.
I suoi grappoli sono medio/grandi, mentre l'acino medio/grande, sferoidale di colore giallo verde.
La buccia sottile ma consistente.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il montepulciano è un vino rosso. Nel centro Italia avviene la sua maggior produzione.
Le sue caratteristiche principali sono i profumi ampi ed intensi, fruttati con note di speziatura.
Si può accompagnare in assemblaggio con il sangiovese di cui riesce a mitigare l'esuberanza.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà a bacca nera.
Si caratterizza per la sua precocità.
Il vino che si ottiene è di color rosso rubino. al palato, intenso, fruttato, morbido e caldo.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno caratteristiche delle Marche.
I suoi acini sono di forma media sferoidale, con buccia bianca puntinata, sottile e poco consistente.
Con il vitigno Biancame si ottiene un vino fruttato, fresco, speziato.
Produttività elevata e regolare.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà di origine Toscana.
Matura in epoca tardiva, con una maturazione costante e abbondante.
Con il vitigno del Trebbiano Toscano si ottiene un vino giallo paglierino, sapido e fresco.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno di origine Piemontese.
Il grappolo piramidale è di media grandezza cosi come il suo acino di colore blu intenso, sottile ma molto consistente, polpa acidula.
Dal vitigno " BARBERA " si ottiene un vino di color rosso rubino intenso, al palato è floreale, speziato e corposo con un profumo vinoso, in bocca rimane secco o abboccato, sapido, leggermente tannico.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà a bacca bianca originaria delle Marche.
Il pecorino è un vino bianco secco, profumato e di buon corpo, di beva piacevole e versatile.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il Merlot è originario della Gironda.
Vino molto precoce, questa caratteristica gli consente di adattarsi ai climi di tutto il mondo.
Predilige terreni umidi, ricchi di argilla e grassi. Il suo acino è molto grande con una buccia sottile.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà a bacca bianca diffuso in tutto il mondo.
Si possono ottenere sia vini fermi che frizzanti o spumanti.
Il colore del vino è giallo, il profumo caratteristico è fruttato e delicato.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà originaria delle Marche.
I suoi acini sono di dimensione media, con buccia consistente e poco pruinosa, di color verde-giallo.
Il vino che si ottiene è di color giallo paglierino con riflessi verdi.
Al palato è sapido e corposo.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno coltivato nelle Marche.
Il suo grappolo è medio e compatto.
Gli acini sono di media dimensione a forma sferoidale, la buccia di medio spessore di color blu-nera.
Matura tardivamente ed ha una produzione elevata e regolare.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il pinot grigio è una delle tante mutazione del pinot nero.
Originario della Borgogna, il pinot necessità di climi molto freddi e terreni compatibili.
L'aroma ed il suo gusto è differente in base alla zona di produzione.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il sangiovese è uno dei vini a bacca rossa più diffusi in Italia, originario della Toscana.
Si adatta bene a parecchi climi ma soffre i freddi e l'umidità, gli acini sono medio grandi,
mentre il grappolo è di forma conica molto allungato, la buccia è di colore viola tendente al nero.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno a bacca bianca diffuso prevalentemente nelle Marche e Abruzzo.
I suoi acini sono di forma media sferoidale, con buccia spessa e consistente di color verde-gialla.
Al palato risulta secco, fruttato, floreale.