- Non disponibile
DESCRIZIONE: Antica varietà di arancio. L’ Arancio amaro è molto più resistente al freddo ed alle basse temperature rispetto all’ arancio dolce. La polpa è acida, amarognola e ricca di semi.
Utilizzato per ottenere scorze fresche o essiccate per la pasticceria o per la produzione di liquori.
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
Antica varietà di arancio. L’ Arancio amaro è molto più resistente al freddo ed alle basse temperature rispetto all’ arancio dolce. La polpa è acida, amarognola e ricca di semi.
Utilizzato per ottenere scorze fresche o essiccate per la pasticceria o per la produzione di liquori.
DESCRIZIONE: Varietà originaria della costiera amalfitana. Limone rifiorente, fiorisce più volte all’anno. I frutti sono di media pezzatura dalla forma allungata. La buccia di colore giallo o verde si caratterizza per essere spessa ma non amara, la polpa è molto succosa, dolce, delicata, quasi priva di semi.
DESCRIZIONE: I frutti sono di medie dimensioni di forma appuntita con venature gialle e verdi. La scorza viene usata per la preparazione di canditi, sciroppo di cedro e per l’estrazione di oli essenziali. Adatto per il consumo fresco.
DESCRIZIONE: Varietà pregiata a polpa rossa, molto resistente e molto produttiva. I frutti sono di media grandezza, la buccia è di color arancione intenso e leggermente ruvida. La polpa è di color arancio con screziature rosse, priva di semi. Ha un lungo periodo di maturazione da inizio dicembre fino a marzo.
I frutti del pompelmo rosa sono di media grandezza e riuniti a grappoli. All’interno la polpa rosata è molto tenera e succosa, priva di semi. Il pompelmo rosa rimane più dolce e aromatico della varietà a polpa gialla. Ottimo per la preparazione di spremute, per la tavola e per la pasticceria. La maturazione è lunga, da ottobre fino ad aprile.
DESCRIZIONE: Le fioriture principali si hanno in primavera-inizio estate e in autunno. I frutti sono di grande dimensione. La buccia a piena maturazione assume un colore giallo-limone, spessa, liscia e costulata, utilizzata per la produzione di canditi. La polpa è quasi asciutta dal sapore acido.
DESCRIZIONE: Varietà coltivata in tutta Italia. Essendo 4 stagioni fruttifica di continuo. Molto produttivo, i frutti sono di pezzatura un po’ più piccoli rispetto al comune limone. La polpa è tenera e molto succosa dal sapore dolce e delicato e quasi privo di semi.
DESCRIZIONE: Pregiata varietà. La buccia è di colore arancio carico, la polpa è di color rossiccio, a maturazione diventa molto scura, dal gusto molto dolce che ricorda quello della fragola. La colorazione scura è dovuta alla presenza di antociani. Matura a Dicembre.
Molto impiegati anche in cucina. Ottimo per spremute e marmellate.
DESCRIZIONE: Nuovo frutto ibrido tra Lime e Kumquat. Produzione molto veloce e costante. Matura a fine ottobre. La fioritura avviene in primavera. La buccia è di color giallo con pochissimi semi e dolce. La polpa ha una piacevole acidità. Molto resistente al freddo.
DESCRIZIONE: Originario della Sicilia. Questa varietà si distingue dalle alte per la colorazione sia della buccia che della polpa. Entrambe sono di colore misto tra arancione acceso e rosso, la polpa risulta rossa soprattutto nella circonferenza più esterna. I frutti sono di forma tondeggiante e ovoidale con un peso medio di circa 250 gr. Maturano a gennaio
DESCRIZIONE: Limone originario della Sicilia. Tra le sue caratteristiche troviamo la notevole resistenza alla siccità. Varietà rifiorente a lento sviluppo vegetativo. I frutti sono di color giallo chiaro con la buccia liscia, contiene poco succo, ed è poco acido.
DESCRIZIONE: Originario della Cine e del Giappone. E’ una varietà di cedro profumato la cui caratteristica è la sua forma che ricorda le dita di una mano. La maturazione dei frutti avviene in ottobre. Il frutto è molto profumato ed ha una buccia spessa e rugosa di colore giallo, contiene solo una piccola percentuale di polpa acida, spesso senza semi, mentre l’albedo (la parte bianca del frutto) è dolciastro zuccherato. Le dita del frutto possono essere tagliate e utilizzate in cucina. Grazie al suo profumo è spesso utilizzato per profumare ambienti. La buccia può essere lasciata a fermentare oppure utilizzata per la preparazione di canditi. Con il frutto si possono ricavare ottime bevande a base di alcol.
DESCRIZIONE: Originario della Cina. I frutti del mandarino cinese sono piccoli, di forma ovale con buccia liscia di colore arancione. La polpa è un po’ acidula e aromatica ma di buon sapore. Si mangia con la buccia e tutto. È una varietà molto produttiva e da un’elevata resistenza al freddo. Con i frutti del Kumquat si possono fare marmellate, confetture, frutta secca o candita e liquori. Matura da dicembre a febbraio.
DESCRIZIONE: Limone originario della Sicilia. Tra le sue caratteristiche troviamo la notevole resistenza alla siccità. Varietà rifiorente a lento sviluppo vegetativo. I frutti sono di color giallo chiaro con la buccia liscia, contiene poco succo, ed è poco acido.
PIANTA IN VASO 3 ANNI
DESCRIZIONE: Originaria della Spagna. Pianta rifiorente, molto vigorosa e molto produttiva. Fiorisce da febbraio a luglio. Il frutto è di grande dimensione, di forma allungata con un peso di circa 130 grammi. La sua buccia è spessa, di colore giallo intenso. Frutto con pochissimi semi.
DESCRIZIONE: Il suo nome deriva dalla capacità di fiorire con la luna nuova. Essendo 4 stagioni fruttifica tutti i mesi dell’anno. La prima fioritura origina “limoni primo fiore” mentre dalla seconda si hanno i “verdelli” i quali maturano a novembre e in estate. È una varietà molto produttiva. I frutti sono di media pezzatura, buccia di colore giallo intensa e sottile. La polpa è di colore bianco, molto succosa, poco acida e con pochi semi.
DESCRIZIONE: È il mandarancio maggiormente diffuso in tutto il mondo. È un incrocio ottenuto tra il mandarino e l’arancio amaro. Ha una forma particolarmente rotonda, con una buccia liscia (in alcuni casi rugosa) che si può staccare facilmente dall’endocarpio. La polpa arancione è priva di semi ed è molto succosa e piuttosto dolce. Il clementino è decisamente più resistente al freddo rispetto al mandarino. Matura da ottobre a febbraio.