Fico Panachè
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Verde striata giallo
POLPA: Rossa scura, carnosa e mielosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine agosto
NOTE: Nuova varietà resistente a malattie. Ottima per il consumo fresco
Filtri attivi
BUCCIA: Verde striata giallo
POLPA: Rossa scura, carnosa e mielosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine agosto
NOTE: Nuova varietà resistente a malattie. Ottima per il consumo fresco
BUCCIA: Verde intenso
POLPA: Rosa, dolce, aromatica e consistente
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da metà agosto fino a settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Bifera. I fioroni maturano nel mese di giugno
BUCCIA: Verde gialla
POLPA: Ambrata, dolce, soda e succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine Settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Bifera. I fioroni maturano ad inizio Luglio
BUCCIA: Nera violacea
POLPA: Rosa ambrata. Dolce, aromatica e consistente
DIMENSIONI: Medio grande
MATURAZIONE: Settembre
NOTE: Varietà resistente a malattie e a manipolazioni. Bifera. I fioroni maturano metà luglio
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Verde chiara
POLPA: Rosa ambrata. Dolce
DIMENSIONI: Medio piccolo
MATURAZIONE: Fine agosto inizio settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimo sia per consumo fresco che essiccato
PIANTA IN VASO DI 8 ANNI
BUCCIA: Verde chiara
POLPA: Rosa ambrata. Dolce
DIMENSIONI: Medio piccolo
MATURAZIONE: Fine agosto inizio settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie. Ottimo sia per consumo fresco che essiccato
BUCCIA: Verde scuro tendente al rosso a maturazione
POLPA: Rossastra soda e consistente
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Da settembre
NOTE: Varietà antica resistente a malattie e a manipolazioni. Raccolta tardiva
BARBATELLA A RADICE NUDA
Rinomata varietà Marchigiana della zona dell'Anconetano.
La Lacrima di Morro D'Alba si presenta con un color rosso rubino intenso e con sfumature violacee.
Il suo odore è aromatico, gradevole, intenso e persistente.
BARBATELLA A RADICE NUDA
l Malvasia è un vitigno di uva bianca tra i più diffusi del Mediterraneo che, a seconda della zona geografica, si differenzia per le caratteristiche morfologiche, gustative ed ampelografiche.
L’origine del nome di questo vitigno viene attribuita ad un particolare vino che, nel Medioevo, veniva prodotto nell’isola di Malta. Nel corso del XIII secolo venne portato in Italia dai Veneziani a seguito della loro conquista della citta di Monembasia, nel Peloponneso. In Italia vi sono diverse zone geografiche in cui viene prodotto il vino malvasia.