ALEATICO
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà a bacca nera.
Si caratterizza per la sua precocità.
Il vino che si ottiene è di color rosso rubino. al palato, intenso, fruttato, morbido e caldo.
Filtri attivi
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà a bacca nera.
Si caratterizza per la sua precocità.
Il vino che si ottiene è di color rosso rubino. al palato, intenso, fruttato, morbido e caldo.
L'Avocado è un frutto tropicale. La varietà Hass è la più gustosa e apprezzata.
L'albero è un sempreverde che raggiunge i 20 metri di altezza.
Questa varietà ha una colorazione verde scura ed ha la buccia rugosa e non liscia. Il peso si aggira sui 300 grammi.
La polpa consistente è di colore giallo chiaro, molto gradevole, cremosa e burrosa. Per questo motivo è la più apprezzata.
BUCCIA: Rosso
POLPA: Tenera
DIMENSIONI: Piccolo
MATURAZIONE: Inizio novembre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Sia per consumo fresco che per ornamento
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno di origine Piemontese.
Il grappolo piramidale è di media grandezza cosi come il suo acino di colore blu intenso, sottile ma molto consistente, polpa acidula.
Dal vitigno " BARBERA " si ottiene un vino di color rosso rubino intenso, al palato è floreale, speziato e corposo con un profumo vinoso, in bocca rimane secco o abboccato, sapido, leggermente tannico.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno caratteristiche delle Marche.
I suoi acini sono di forma media sferoidale, con buccia bianca puntinata, sottile e poco consistente.
Con il vitigno Biancame si ottiene un vino fruttato, fresco, speziato.
Produttività elevata e regolare.
BUCCIA: Rosso aranciato
POLPA: Dolce e aromatica
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio luglio
NOTE: Resistente a malattie. Incrocio tra albicocco e mirabolano
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà di vitigno da media a tardiva maturazione.
Adatto a tutte le condizione climatiche e di terreno.
Gli acini sono piccoli di color azzurrastro.
La sua qualità migliore è la robustezza. Si associa bene con il più morbido Merlot.
BUCCIA: Marrone scuro, rosso
POLPA: Dolce
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine settembre, inizio ottobre
NOTE: Resistente a malattie. La polpa fresca è gradevole al gusto ed ha un'azione leggermente lassativa, secca, al contrario, è astringente. Dai semi macinati si ottiene una farina dai molteplici usi che contiene un'altissima quantità di carrubina. Albero sempre verde.
BUCCIA: Marrone, bruno scuro
POLPA: Dolce e aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Varietà ibrida eurogiapponese. E’ la varietà più resistente al cinipide. Entra velocemente in produzione, parzialmente autofertile per un ottima impollinazione si consiglia associarla ad altre varietà tipo Precoce Migoule, Marsol, Belle Epine.