CILIEGIOLO
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà originaria della Toscana.
I suoi acini sono grandi di forma sferoidale, con buccia di color blu-nera molto pruinosa.
Al palato è intenso e fruttato.
Filtri attivi
BARBATELLA A RADICE NUDA
Varietà originaria della Toscana.
I suoi acini sono grandi di forma sferoidale, con buccia di color blu-nera molto pruinosa.
Al palato è intenso e fruttato.
DESCRIZIONE: È il mandarancio maggiormente diffuso in tutto il mondo. È un incrocio ottenuto tra il mandarino e l’arancio amaro. Ha una forma particolarmente rotonda, con una buccia liscia (in alcuni casi rugosa) che si può staccare facilmente dall’endocarpio. La polpa arancione è priva di semi ed è molto succosa e piuttosto dolce. Il clementino è decisamente più resistente al freddo rispetto al mandarino. Matura da ottobre a febbraio.
DESCRIZIONE: Varietà originaria dell'estremo Oriente. Molto utilizzato in cucina, grazie alla caratteristica che lo contraddistingue, le foglie, che tritate emanano sapori e profumi eccezionali, che insaporiscono qualsiasi piatto. Il succo possiede una fragranza e un gusto pari a dieci volte quello della foglia.
Resiste fino a -5 gradi.
DESCRIZIONE: Varietà originaria dell'estremo Oriente. Molto utilizzato in cucina, grazie alla caratteristica che lo contraddistingue, le foglie, che tritate emanano sapori e profumi eccezionali, che insaporiscono qualsiasi piatto. Il succo possiede una fragranza e un gusto pari a dieci volte quello della foglia.
Resiste fino a -5 gradi.
BUCCIA: Arancione, gialla, rossa
POLPA: Dolce, morbida, aromatica
DIMENSIONE: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Pianta sempre verde, resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco che cotto
BUCCIA: Arancione, gialla, rossa
POLPA: Dolce, morbida, aromatica
DIMENSIONE: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Pianta sempre verde, resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco che cotto
BUCCIA: Arancione, gialla, rossa
POLPA: Dolce, morbida, aromatica
DIMENSIONE: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Pianta sempre verde, resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco che cotto
DESCRIZIONE: I frutti somigliano a piccole ciliegie oblunghe. I cornioli possono essere di colore rosso corallo o, più raramente, gialli. Sono impiegati per la preparazione di succhi di frutta, per marmellate e per estratti da impiegare per aromatizzare alcuni tipi di alcolici come, per esempio, la grappa aromatizzata al corniolo o il liquore di corniolo. Le sue proprietà sono antidiarroiche, astringenti e febbrifughe.Resiste alle malattie. Matura ad ottobre
DESCRIZIONE: I frutti somigliano a piccole ciliegie oblunghe. I cornioli possono essere di colore rosso corallo o, più raramente, gialli. Sono impiegati per la preparazione di succhi di frutta, per marmellate e per estratti da impiegare per aromatizzare alcuni tipi di alcolici come, per esempio, la grappa aromatizzata al corniolo o il liquore di corniolo. Le sue proprietà sono antidiarroiche, astringenti e febbrifughe.Resiste alle malattie. Matura ad ottobre