Pero Abate Fetel
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Gialla verdognola, parzialmente rugginosa
POLPA: Bianca, zuccherina, succosa
DIMENSIONI: Allungata, di grossa pezzatura
MATURAZIONE: Primi di settembre
NOTE: Impollinatore Coscia, Passa Crassana
Le pere sono frutti deliziosi ma è una pianta con particolari esigenze. Il pero è meno resistente del melo e alle gelate tardive primaverili perché fiorisce agli inizi del mese di aprile. Per poter dar un abbondante fioritura e quindi una buona produzione ha bisogno del freddo in inverno; difatti viene coltivata al nord, fino ai paesi scandinavi, mentre è limitata la coltivazione nei paesi del sud. In Italia è coltivata in tutte le regioni centro-settentrionali, nel meridione invece, occorre scegliere varietà adatte e coltivarle a certe altitudine (800/1200 mt.)
Le esigenze per quanto riguarda il terreno dell'albero di pere, dipende dal tipo di porta innesto che si sceglie. Il cotogno come porta innesto cresce bene nei terreni silicei e non gradisce terreni calcarei. L'apparato radicale del cotogno rimane molto in superficie e quindi sopporta bene i ristagni d'acqua ma è meno resistente alla siccità. La pianta ha una crescita più lenta e entra prima in produzione. Il franco, come porta innesto è più resistente ai terreni calcarei e alla siccità perchè le radici si sviluppano più in profondità. Lo sviluppo della pianta è molto più vigoroso ma ne ritarda l'entrata in produzione rispetto al porta innesto del cotogno. Le pere sono soggette all'attacco di più malattie e parassiti e quindi bisogna intervenire preventivamente soprattutto nel periodo del riposo vegetativo a trattamenti mirati. Le varietà del pero sono moltissime, che vanno dal periodo estivo a quello invernale fino a dicembre. Si distinguono in varietà dolci e succose da mangiare, per fare marmellate o succhi, oppure varietà di solito a maturazione invernale per cuocere.
VENDITA PIANTE DI PERO IN VASO DI 3, 5, 8 ANNI
UN ALBERO IN REGALO SOPRA 100 € DI MERCE
Filtri attivi
BUCCIA: Gialla verdognola, parzialmente rugginosa
POLPA: Bianca, zuccherina, succosa
DIMENSIONI: Allungata, di grossa pezzatura
MATURAZIONE: Primi di settembre
NOTE: Impollinatore Coscia, Passa Crassana
BUCCIA: Gialla a maturazione con sovra colore rosso
POLPA: Bianca, dolce e succosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizi di settembre fino ai primi di novembre
NOTE: Varietà antica marchigiana. Si conserva fino a 20 giorni
BUCCIA: Giallo rossa
POLPA: Dolce, profumata
DIMENSIONI: Medio piccola
MATURAZIONE: Metà/fine giugno
NOTE: Resistente a malattie. Impollinatore Coscia, Spadona, William, Conference
BUCCIA: Verde chiaro, rossa
POLPA: Dolce, fondente, aromatica
DIMENSIONI: Media piccola
MATURAZIONE: Primi di settembre
NOTE: Resistente a malattie. Consumazione anche cotta
BUCCIA: Bronzo
POLPA: Croccante, soda, zuccherina
DIMENSIONI: Piccola
MATURAZIONE: Novembre
NOTE: Resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima la cottura
BUCCIA: Verde-giallo
POLPA: Dolce aromatica, burrosa e succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Varietà antica. Lunga conservazione
BUCCIA: Nocciola dorato
POLPA: Dolce aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine di agosto fino alla fine di settembre
NOTE: Pianta molto produttiva
BUCCIA: Giallo rosso
POLPA: Bianco crema, succosa e dolce
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine luglio
NOTE: Elevata produttività. Resistente a malattie.
BUCCIA: Giallo verdastro
POLPA: Dolce, croccante e granulosa
DIMENSIONI: Medie
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie. Lunga conservazione e molto buona da cuocere