
Melo Abbondanza Polpa Rossa
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Rosso scuro
POLPA: Rossa, molto dolce ma poco zuccherina
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine settembre
NOTE: Nuova varietà. Più ricca di antiossidanti. Ottima per dolci e succhi
A causa dell'estate, le spedizioni riprenderanno nel mese di settembre onde evitare il danneggiarsi delle piante. Restiamo a vostra completa disposizione tramite mail info@alberidafrutto.com o contatto telefonico.
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
Michele 338 7200350
Piante Made in Italy
Massima cura nell' imballaggio
Pagamenti Sicuri
Il Melo Ruggine ( Malus Communis ) appartiene alla famiglia delle Rosaceae. E' il frutto più diffuso nelle zone a clima temperato, resistente ai freddi e alle gelate primaverili perchè fiorisce la metà di Aprile. Per una buona fioritura ha bisogno di un buon numero di ore di freddo invernale. In Italia può essere coltivato in tutte le regioni. Le varietà sono numerose, si coltivano in tutti i terreni tranne quelli argillosi.
Melo Ruggine particolarità
Antica varietà di origine Piemontese.
Pianta moto rustica di buona vigoria, con produzione elevata e costante. Il frutto di medie dimensioni è di color ruggine, la polpa soda, dolce-acidula. Non richiede trattamenti. Ottima sia fresca che cotta. Lunga conservazione.
Matura metà/fine Ottobre.
BUCCIA: Rosso scuro
POLPA: Rossa, molto dolce ma poco zuccherina
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine settembre
NOTE: Nuova varietà. Più ricca di antiossidanti. Ottima per dolci e succhi
BUCCIA: Giallo intenso
POLPA: Dolce, succosa, croccante, aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Ottima varietà. Produttività elevata
BUCCIA: Verde con sfumature rosate
POLPA: Bianca, leggermente farinosa, molto aromatica
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine Giugno
NOTE: Varietà antica precocissima, resistente a malattie.
BUCCIA: Verdastra-gialla
POLPA: Bianco-crema, croccante, succosa, molto dolce
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Metà Settembre
NOTE: Ottima varietà di elevata produttività
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
BUCCIA: Rosso verde
POLPA: Dolce, aromatica
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio settembre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Precoce messa a frutto ed elevata produttività
BUCCIA: Verde-giallo
POLPA: Soda, consistente e poco zuccherina
DIMENSIONI: Medio-piccolo
MATURAZIONE: Inizio/Metà ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie.
BUCCIA: Giallo bianco
POLPA: Aromatica e profumata
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Quasi priva di zuccheri. Si conserva a lungo. Ottima sia per consumo fresco e cotto
BUCCIA: Giallo verdastro quasi completamente ricoperta di rosso
POLPA: Bianco crema, aromatica e poco succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Si conserva per 80 giorni. Buona sia fresca che cotta
BUCCIA: Rugginosa
POLPA: Fondente, acidula e molto aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà/Fine settembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Adatta anche per l’alta montagna. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e per dolci. (strudel)
BUCCIA: Rosso con sfumature giallo
POLPA: Soda, croccante e aromatica
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Fine ottobre, inizio novembre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Ottima produzione
BUCCIA: Verde intenso striato di rosso vinosa (rosa)
POLPA: Soda, croccante, zuccherina e profumata
DIMENSIONI: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Da ottobre
NOTE: Varietà antica marchigiana, resistente a malattie. Ottima produzione. Si conserva fino a primavera
BUCCIA: Verde
POLPA: Bianco verdastro, croccante, acidula e succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà priva di zuccheri, ottima per diabetici. Ottima conservazione
BUCCIA: Giallo-verde quasi ricoperta totalmente di rosso
POLPA: Consistente, succosa e zuccherina
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Fine settembre, inizio ottobre
NOTE: Varietà autofertile. Lunga conservazione
BUCCIA: Giallo intenso
POLPA: Dolce, succosa, croccante, aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Ottima varietà. Produttività elevata
BUCCIA: Verde giallo
POLPA: Dolce, aromatica e succosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Si conserva a lungo