Melo Ruggine 8 Anni
PIANTA IN VASO DI 8 ANNI
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
BUCCIA: Verde-rosso
POLPA: Bianco crema, soda, succosa e aromatica
DIMENSIONI: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Inizio Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Si conserva a lungo
Servizio Clienti
Michele 338 7200350
Qualità
Piante Made in Italy
Cura del Pacco
Massima cura nell' imballaggio
Sicuro
Pagamenti Sicuri
Il Melo Campanino ( Malus Communis ) appartiene alla famiglia delle Rosaceae. E' il frutto più diffuso nelle zone a clima temperato, resistente ai freddi e alle gelate primaverili perchè fiorisce la metà di Aprile. Per una buona fioritura ha bisogno di un buon numero di ore di freddo invernale. In Italia può essere coltivato in tutte le regioni. Le varietà sono numerose, si coltivano in tutti i terreni tranne quelli argillosi.
Melo Campanino particolarità
Antica varietà del Modenese, pianta molto rustica e resistente a malattie.
Il frutto di medie/piccole dimensioni è di color verde-rosso, la polpa bianco crema, soda, succosa e aromatica. Forse la mela più ricca di antiossidanti in assoluto. Ottima per consumo fresco, per cuocere e per confetture. Lunga conservazione.
Matura ad inizio Ottobre.
Impollinatori consigliati Golden-Abbondanza-Starking.
BUCCIA: Ruggine
POLPA: Soda, dolce e acidula
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e cotto
BUCCIA: Rugginosa
POLPA: Dolce, aromatica, fondente e succosa dal retrogusto di erbe
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Inizio/metà Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Adatta anche per l’alta montagna. Lunga conservazione. Ottima sia per consumo fresco e per dolci.
BUCCIA: Verde-giallo
POLPA: Bianca, tenera e molto succosa
DIMENSIONI: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Fine Ottobre, inizio Novembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie.
BUCCIA: Giallo oro con sfumature rosse
POLPA: Croccante, acidula e zuccherina
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Si mantiene fino ad aprile
BUCCIA: Gialla con sfumature rosse
POLPA: Bianca, dolce, succosa e croccante
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Metà Ottobre
NOTE: Varietà antica, molto resistente.
BUCCIA: Giallo-verde sfumato di rosso
POLPA: Soda e dolce, gradevolmente acidula, il profumo persiste in bocca
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Fine settembre, inizio ottobre
NOTE: Varietà antichissima marchigiana, resistente a malattie. Si conserva a lungo. Ottimo sia cotto e confetture
BUCCIA: Giallo intenso
POLPA: Dolce, succosa, croccante, aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Ottima varietà. Produttività elevata
BUCCIA: Giallo intenso
POLPA: Dolce, succosa, croccante, aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Ottima varietà. Produttività elevata
BUCCIA: Rosso scuro
POLPA: Giallo-chiara, molto succosa
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà agosto
NOTE: Ottima varietà precoce di elevata produttività
BUCCIA: Verde giallastro striato di rosso vivo
POLPA: Bianco crema, succosa, zuccherina e aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine settembre, inizio ottobre
NOTE: Ottima per le sue inconfondibili caratteristiche gustative. Resistente al freddo
BUCCIA: Gialla verde rosata
POLPA: Bianco crema, consistente, aromatica e succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Inizio ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Molto produttiva
BUCCIA: Rosso giallo
POLPA: Dolce, acidula e aromatica
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Ottima sia per consumo fresco e cotto. Lunga conservazione
BUCCIA: Verde
POLPA: Croccante, dolce, acidula e aromatica
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Fine ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Buona conservazione
BUCCIA: Verde chiaro con sovracolore rosso
POLPA: Bianca sfumata di rosso, croccante, agrodolce e succosa
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà Luglio
NOTE: Varietà molto precoce
BUCCIA: Verde arancio rosso
POLPA: Dolce, soda, aromatica e profumata
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà/Fine settembre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie. Sia per consumo fresco e cotto. Lunga conservazione
BUCCIA: Verde chiaro-giallo con sovracolore rosso
POLPA: Bianca, croccante, succosa e ricca di zuccheri
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Metà Ottobre
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie.