ALEATICO
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà a bacca nera.
Si caratterizza per la sua precocità.
Il vino che si ottiene è di color rosso rubino. al palato, intenso, fruttato, morbido e caldo.
Filtri attivi
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà a bacca nera.
Si caratterizza per la sua precocità.
Il vino che si ottiene è di color rosso rubino. al palato, intenso, fruttato, morbido e caldo.
La pianta dell'alloro è un arbusto sempre verde ed è molto resistente. Viene adoperata per creare recinzioni di giardini o siepi per delimitare spazi. Le sue foglie profumano gradevolmente, infatti spesso viene utilizzato anche in cucina.
La pianta dell'alloro è un arbusto sempre verde ed è molto resistente. Viene adoperata per creare recinzioni di giardini o siepi per delimitare spazi. Le sue foglie profumano gradevolmente, infatti spesso viene utilizzato anche in cucina.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno di origine Piemontese.
Il grappolo piramidale è di media grandezza cosi come il suo acino di colore blu intenso, sottile ma molto consistente, polpa acidula.
Dal vitigno " BARBERA " si ottiene un vino di color rosso rubino intenso, al palato è floreale, speziato e corposo con un profumo vinoso, in bocca rimane secco o abboccato, sapido, leggermente tannico.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Vitigno caratteristiche delle Marche.
I suoi acini sono di forma media sferoidale, con buccia bianca puntinata, sottile e poco consistente.
Con il vitigno Biancame si ottiene un vino fruttato, fresco, speziato.
Produttività elevata e regolare.
Il bosso " Faulkner " è la varietà più resistente sia al freddo che ad attacchi parassitari.
Si adatta a qualsiasi tipo di potatura, viene usato per creare forme di "arte topiaria", anche se il suo principale utilizzo sono per formare siepi e bordure. La sua crescita è abbastanza veloce.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Antica varietà di vitigno da media a tardiva maturazione.
Adatto a tutte le condizione climatiche e di terreno.
Gli acini sono piccoli di color azzurrastro.
La sua qualità migliore è la robustezza. Si associa bene con il più morbido Merlot.
BUCCIA: Marrone, bruno scuro
POLPA: Dolce e aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Varietà ibrida eurogiapponese. E’ la varietà più resistente al cinipide. Entra velocemente in produzione, parzialmente autofertile per un ottima impollinazione si consiglia associarla ad altre varietà tipo Precoce Migoule, Marsol, Belle Epine.
BUCCIA: Marrone, bruno scuro
POLPA: Dolce e aromatica
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Metà settembre
NOTE: Varietà ibrida eurogiapponese. E’ la varietà più resistente al cinipide. Entra velocemente in produzione, parzialmente autofertile per un ottima impollinazione si consiglia associarla ad altre varietà tipo Precoce Migoule, Marsol, Belle Epine.