Pesco Tardibelle
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Rosso intenso con sfondo giallo
POLPA: Giallo-arancio, consistente, spicca dal buon sapore equilibrato
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine settembre
NOTE: Varietà molto tardiva
Filtri attivi
BUCCIA: Rosso intenso con sfondo giallo
POLPA: Giallo-arancio, consistente, spicca dal buon sapore equilibrato
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Fine settembre
NOTE: Varietà molto tardiva
BUCCIA: Gialla con sovracolore rosso
POLPA: Gialla con venature rosso vicino al nocciolo, soda di buon sapore
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Inizio Ottobre
NOTE: Varietà antica. Resistente a malattie
BUCCIA: Verde rosso
POLPA: Bianca con venature rosse
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine agosto
NOTE: Varietà antica, resistente a malattie
La Photinia è una tra le piante più apprezzate per creare siepi. La sua particolarità sono le foglie ovali o lanceolate di color rosso quando germogliano fino a diventare verde scuro. In primavera produce numerosi e piccoli fiori bianchi.
Molto apprezzata anche per la sua resistenza sia al freddo che alle malattie.
La Photinia è una tra le piante più apprezzate per creare siepi. La sua particolarità sono le foglie ovali o lanceolate di color rosso quando germogliano fino a diventare verde scuro. In primavera produce numerosi e piccoli fiori bianchi.
Molto apprezzata anche per la sua resistenza sia al freddo che alle malattie.
NOTE: Il frutto è una drupa ovale costituita da un mallo carnoso esterno, dal colore inizialmente verdastro poi inscurisce, tingendo la porzione apicale di arancione viola. All’interno del mallo troviamo un guscio legnoso, sottile e resistente, contenente il seme della pianta, di colore verde, dal sapore agrodolce. Predilige terreni sassosi, sabbiosi, ben drenanti e sciolti, resiste bene alle basse temperature.
Utilizzato per il consumo essiccato, tostato o salato, in pasticceria, per la creazione di creme, bevande e condimenti. Contiene molti sali minerali come calcio, ferro e magnesio, vitamina E e B, carotenoidi, fosforo, antiossidanti. Inoltre aiuta a contrastare il diabete di tipo 2 protegge la vista e previene l’invecchiamento
La Pitahaya rossa o Pitaya (Hylocereus undatus) è una pianta succulente appartenente alla famiglia delle Cactateae, originaria (probabilmente) dell'America Centrale (Messico, Guatemala).
La Pitahaya rossa è più rotonda di quella gialla e sulla buccia ha delle lingue verdi allungate che avvolgono il frutto. La polpa può essere sia rossa che bianca piena di minuscoli semini neri commestibili.
Arbusto sempreverde, originario dell'Asia e dell'Europa. La pianta ha una crescita piuttosto veloce, raggiunge rapidamente i 2-3 metri di altezza. Utilizzato prevalentemente per fare siepi. In primavera produce parecchi piccoli fiori bianchi a forma di stella, in autunno maturano i piccoli frutti tondeggianti, riuniti in grappoli.