Gelso Rosso
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
BUCCIA: Rosso
POLPA: Dolce
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine giugno, inizio luglio
NOTE: Varietà resistente a malattie. Per consumo fresco
Filtri attivi
BUCCIA: Rosso
POLPA: Dolce
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine giugno, inizio luglio
NOTE: Varietà resistente a malattie. Per consumo fresco
BUCCIA: Bianca
POLPA: Bianca, dolce e succosa
DIMENSIONI: Grande e lungo dai 5 fino ai 12 cm
MATURAZIONE: Fine giugno
NOTE: Varietà resistente a malattie e al gelo. Per consumo fresco. Autofertile
BUCCIA: Bianca o Rosa oppure Bianca Rosata
POLPA: Molto Dolce
DIMENSIONI: Medio/Piccolo
MATURAZIONE: Agosto
NOTE: Varietà resistente a malattie. Per consumo fresco
Originario dell'Asia, anche se noto in tutta Europa.
Jasminum officinalis è un rampicante sempreverde, o semi-sempreverde in caso di inverni molto freddi. Albero molto vigoroso che può raggiungere e superare i 10 metri di altezza. In primavera fino a settembre-ottobre, produce piccoli fiori bianchi, riuniti in infiorescenze terminali, profumatissimi.
BUCCIA: Bruno chiaro
POLPA: Dolcissima, bianco crema
DIMENSIONI: Medio piccolo
MATURAZIONE: Settembre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Per consumo fresco, essiccato e nella produzione di alcolici
BUCCIA: Bruno
POLPA: Dolcissima, bianco crema
DIMENSIONI: Grande
MATURAZIONE: Settembre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Lunga conservazione, sia per consumo fresco, essiccato, e nella produzione di alcolici
POLPA: Dolcissima, bianco crema
DIMENSIONI: Grande
NOTE: Varietà resistente a malattie. Lunga conservazione, sia per consumo fresco, essiccato e nella produzione di alcolici
DESCRIZIONE: I frutti hanno un colore nero-violaceo. E’ un incrocio tra il ribes nero e l’uva spina.
Le bacche sono grandi circa come quelle dell’uva spina, molto succose ed hanno un sapore dolciastro e aromatico a piena maturazione. Ideale per consumarsi fresco o per realizzare fantastiche marmellate.
Ottimo anche per succhi, glasse, gelatine ed infusi vari. E’ molto ricco di vitamina C, sali minerali ed antocianine che lo rendono un ottimo integratore naturale per l’idratazione corporea ed il recupero di energie, inoltre svolge una funzione antibatterica e di rafforzamento delle difese immunitarie. Matura fine giugno
BARBATELLA A RADICE NUDA
Rinomata varietà Marchigiana della zona dell'Anconetano.
La Lacrima di Morro D'Alba si presenta con un color rosso rubino intenso e con sfumature violacee.
Il suo odore è aromatico, gradevole, intenso e persistente.