Giuggiolo Pera
PIANTA IN VASO DI 3 ANNI
POLPA: Dolcissima, bianco crema
DIMENSIONI: Grande
NOTE: Varietà resistente a malattie. Lunga conservazione, sia per consumo fresco, essiccato e nella produzione di alcolici
Filtri attivi
POLPA: Dolcissima, bianco crema
DIMENSIONI: Grande
NOTE: Varietà resistente a malattie. Lunga conservazione, sia per consumo fresco, essiccato e nella produzione di alcolici
BARBATELLA A RADICE NUDA
Rinomata varietà Marchigiana della zona dell'Anconetano.
La Lacrima di Morro D'Alba si presenta con un color rosso rubino intenso e con sfumature violacee.
Il suo odore è aromatico, gradevole, intenso e persistente.
BARBATELLA A RADICE NUDA
l Malvasia è un vitigno di uva bianca tra i più diffusi del Mediterraneo che, a seconda della zona geografica, si differenzia per le caratteristiche morfologiche, gustative ed ampelografiche.
L’origine del nome di questo vitigno viene attribuita ad un particolare vino che, nel Medioevo, veniva prodotto nell’isola di Malta. Nel corso del XIII secolo venne portato in Italia dai Veneziani a seguito della loro conquista della citta di Monembasia, nel Peloponneso. In Italia vi sono diverse zone geografiche in cui viene prodotto il vino malvasia.
La pianta del Mango è un albero sempreverde che può raggiungere altezze di 30/40 metri. Può essere coltivato in ambienti dove non vi sono gelate.
Il frutto è ovoidale, ha la polpa gialla/arancione, compatta, molto profumato e dolce.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il Merlot è originario della Gironda.
Vino molto precoce, questa caratteristica gli consente di adattarsi ai climi di tutto il mondo.
Predilige terreni umidi, ricchi di argilla e grassi. Il suo acino è molto grande con una buccia sottile.
BARBATELLA A RADICE NUDA
Il montepulciano è un vino rosso. Nel centro Italia avviene la sua maggior produzione.
Le sue caratteristiche principali sono i profumi ampi ed intensi, fruttati con note di speziatura.
Si può accompagnare in assemblaggio con il sangiovese di cui riesce a mitigare l'esuberanza.
BUCCIA: Giallo
POLPA: Gialla chiara, dolce, succosa
DIMENSIONI: Medio/Grande
MATURAZIONE: Aprile
NOTE: Resistente a malattie. Pianta sempre verde dalla produzione costante
BUCCIA: Marrone chiaro
POLPA: A maturazione, molto gradevole
DIMENSIONI: Medio
MATURAZIONE: Fine ottobre
NOTE: Varietà resistente a malattie. Adatto a tutti i terreni e clima
Antica cultivar identificata nel territorio dell'Aretino e diffusa in alcune zone della Toscana. L’albero ha vigoria elevata con portamento espanso. Bassissima percentuale di fiori abortiti ( circa 5% ). Resistente al freddo, con buona produttività in tutte le zone climatiche.